La televisione svizzera per l’Italia

Venti anni fa nasceva a Berna il Centro Klee progettato da Piano

Il Centro Paul Klee a Berna.
Il Centro Paul Klee a Berna. KEYSTONE/Gaetan Bally

Questo fine settimana, il Centro Paul Klee di Berna celebra il suo 20esimo anniversario con una grande festa. L'istituzione d'arte e cultura si è dedicata alla vita e all'opera dell'omonimo artista e mostra perché non si finirà mai di raccontare Paul Klee.

L’istituzione ha aperto le sue porte il 20 giugno 2005. Da allora, nel centro culturale interdisciplinare si sono svolti eventi che vanno dai concerti di musica classica alle letture. Da 20 anni a questa parte anche il Museo per bambini Creaviva, anch’esso parte del Centro, comunica l’arte a bambini e adulti, ad esempio con visite agli atelier o mostre interattive.

Il Centro Paul Klee, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, è il luogo più importante al mondo per quanto riguarda la ricerca e il confronto con l’opera dell’artista Paul Klee (1879-1940). Da vent’anni qui si tengono mostre che ruotano, in un modo o nell’altro, intorno a Klee.

Ma ad un certo punto non si è raccontato abbastanza? “No”, risponde Nina Zimmer, direttrice del Centro Paul Klee e del Kunstmuseum di Berna, aggiungendo che le possibilità per Paul Klee sono illimitate perché si trova in qualche modo in tutti i dibattiti del XX secolo: “Era al Bauhaus, era in stretto contatto con il gruppo di artisti ‘Der Blaue Reiter’, era attivo sia nel mondo francofono che in quello tedesco, ha visitato l’Africa e quindi fa parte anche del dibattito postcoloniale”. Klee è ovunque, per così dire.

Mostre sempre più ampie

Vent’anni fa si pensava che le mostre su Klee sarebbero state il fulcro dell’attività. Nei primi dieci anni di vita del museo, l’attenzione si è concentrata soprattutto su Klee, il pittore e disegnatore nato nel canton Berna, e sui suoi rapporti con altri artisti famosi come Kandinsky e Picasso. “Era giusto e importante per quei primi tempi”, spiega Zimmer.

Da quando ha assunto la direzione dei due grandi musei bernesi nel 2016, le mostre sono diventate più ampie dal punto di vista tematico: il riferimento a Klee è ora inteso in modo abbastanza libero, e vengono presentati anche nomi dimenticati del modernismo. “Ad esempio, siamo interessati anche a un artista egiziano degli anni ’50 che fa riferimenti a Klee”.

Il Centro Paul Klee riflette in realtà l’ampia discussione sul suo omonimo, e quindi c’è spazio anche per discipline come l’architettura o il design, e quindi per una mostra su Le Corbusier o sull’avanguardia brasiliana, per esempio.

>>Ecco i dettagli sulla mostra:

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Mostra su Le Corbusier al Centro Paul Klee di Berna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Centro Paul Klee di Berna dedica la sua prima grande mostra temporanea dell’anno all’architetto e artista franco-svizzero Le Corbusier. “Le Corbusier. L’ordine delle cose” si occupa del suo processo di lavoro e in particolare del suo pensiero scultoreo.

Di più Mostra su Le Corbusier al Centro Paul Klee di Berna

Queste mostre, che non riguardano direttamente Klee, attirano soprattutto i visitatori della regione, mentre i turisti e le scolaresche sono attratti dalla mostra permanente “Kosmos Klee. La collezione” sull’opera artistica del pittore e grafico, che viene regolarmente riallestita.

Centro culturale stabile

La fondazione e il radicamento del Centro nel panorama culturale elvetico sono stati la sfida più grande, afferma Zimmer. Le donazioni e i prestiti degli eredi Klee al Cantone hanno dato l’impulso per il nuovo centro culturale, insieme a un’iniezione finanziaria di 60 milioni di franchi. Dal 2005, l’edificio ondulato, progettato dal noto architetto italiano Renzo Piano, autore, tra l’altro, del Centro Pompidou di Parigi e della Fondazione Beyeler di Riehen, vicino a Basilea, domina la periferia verde della parte orientale di Berna.

La situazione del Centro Paul Klee è molto migliore oggi rispetto a 15 anni fa: “I primi anni sono stati difficili, ma ora siamo stabili”, dice Zimmer, aggiungendo che la fusione con il Kunstmuseum di Berna ha sicuramente aiutato, permettendo di sfruttare le sinergie.

Ancora nella “pubertà”

Rispetto al Kunstmuseum, fondato nel 1848, il Centro Paul Klee è ancora nella “pubertà”. Nel 2024, circa 260’000 persone hanno visitato i due musei. Il primo ha una collezione d’arte complessa che comprende artisti di diverse epoche, mentre il secondo espone arte moderna e la collezione è costituita esclusivamente da opere di Klee e dei suoi amici.

Il Centro Paul Klee e il Museo per bambini Creaviva festeggiano il loro ventesimo anniversario su due giorni, sabato e domenica, con in programma mongolfiere, slackline, visite alla mostra e concerti.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR