La televisione svizzera per l’Italia

Una pioniera a Berna: 150 anni fa nasceva la prima prof d’Europa

Anna Tumarkin
Keystone-ATS

Importante ricorrenza per il femminismo svizzero: 150 anni or sono, il 16 febbraio 1875, nasceva Anna Tumarkin, un'ebrea russa che a Berna sarebbe diventata la prima professoressa universitaria in Europa.

Figlia di un commerciante, frequentò le scuole a Chisinau, oggi capitale della Moldavia. Dal 1892 studiò filosofia con Ludwig Stein (1859-1930) a Berna, conseguendo il dottorato nel 1895. Tre anni più tardi ottenne l’abilitazione, prima donna nel vecchio continente a raggiungere tale obiettivo. Dapprima docente dell’università della città federale, fu poi nominata professoressa titolare (1906), quindi professoressa straordinaria di filosofia ed estetica (1909-1943).

Non è però riuscita a entrare nei libri di storia, si rammarica la storica Franziska Rogger in un colloquio con l’agenzia Keystone-Ats. È stata a lungo poco considerata ed è scarsamente conosciuta anche tra i filosofi. È stata negata o dimenticata, sostiene l’esperta.

A sua avviso il fatto che sia diventata la prima professoressa donna della storia europea ha sicuramente a che fare anche con la sua personalità. “Era una persona incredibilmente simpatica e modesta”. Riusciva sempre a convincere gli altri a impegnarsi per lei senza che glielo chiedessero, osserva la specialista, che ha scritto una biografia su di lei.

Le fu però rifiutato l’ultimo passo della carriera accademica, quello di professoressa ordinaria con cattedra. In un documento redatto nel 1910 il comitato di nomina osservava che “alcune riserve sono state espresse contro l’occupazione di una posizione così esposta da parte di una signora che non abbia acquisito, grazie a prestazioni eccezionali, un’autorità di fronte alla quale critiche e opposizioni devono tacere”.

La filosofa non era solo appassionata di scienza, ma anche della Confederazione. All’età di 43 anni si naturalizzò: nella sua domanda in merito affermava di aver trovato una seconda patria nella libertà e nella generosità del paese ospitante. Il Dizionario storico della SvizzeraCollegamento esterno la ricorda anche attiva in seno al movimento femminista e all’Associazione svizzera delle laureate: nel 1928 si impegnò a favore della Saffa, l’Esposizione nazionale svizzera del lavoro femminile.

La famiglia di Anna Tumarkin venne quasi completamente spazzata via dalle due guerre mondiali e dalle persecuzioni russe e naziste. Sul fronte degli affetti, per oltre 30 anni la filosofa visse a Berna con la sua compagna, Ida Hoff, che è stata la prima dottoressa medico a Berna. Le due donne vissero un rapporto profondo fino alla loro morte e condivisero poi la stessa tomba. Anna Tumarkin morì il 7 agosto 1951.

Attualità

edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR