Scomparso il lago di Livigno? "La siccità non c'entra"
Sui media circolano immagini impressionanti e notizie sconcertanti sul lago di Livigno, in Valtellina.
Questo contenuto è stato pubblicato il 09 luglio 2022 - 21:32Lo specchio d'acqua transfrontaliero (confina con il Canton Grigioni) che si trova a 1'805 metri d'altitudine, conosciuto anche come Lago del Gallo, presenta volumi idrometrici molto bassi in ragione delle scarse precipitazioni di quest'inverno e della perdurante siccità.
Ma in rete sono comparsi video secondo i quali al posto dell'acqua ci sarebbe una distesa di terra e sabbia solcata da un rigagnolo di acqua. In realtà questo, diversamente da quanto riportato da alcuni siti catastrofisti, non ha nulla di strano o inconsueto.
In primavera l'invaso originato dalla diga gestita dalla società idroelettrica Engadiner Kraftwerke AG viene sempre svuotato per poi essere di nuovo riempito a partire dall'estate.
Ma le voci sulla sua presunta scomparsa continuano e gli amministratori locali si lamentano per i danni d'immagine che questa bufala sta provocando al settore turistico.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.