Rolf Knie compie 75 anni e non è affatto stanco del palcoscenico
A 75 anni non ha intenzione di fermarsi.
Keystone / Walter Bieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
L’attore, comico e pittore Rolf Knie compie 75 anni domani. Ma non è affatto stanco del palcoscenico. Proprio questa primavera ha attraversato la Svizzera con lo spettacolo “Charleys Tante” (La zia di Charley) e un’altra tournée è prevista per l’anno prossimo.
Il pubblico che ride e la consapevolezza “che tutto potrebbe finire domani” gli danno l’energia necessaria, ha dichiarato in un’intervista all’agenzia di stampa Keystone-ATS. “È pura gioia di vivere”.
Oltre al teatro, Rolf Knie si occupa principalmente di pittura. “Le due arti si motivano e si fertilizzano a vicenda”, ha spiegato, riferendosi alle sue vocazioni. Tuttavia, la sua attenzione cambia a seconda della fase della sua vita. “I media hanno sempre avuto difficoltà a inquadrarmi”.
Tra Berna e le Isole Baleari
Rolf è nato a Berna ed è un membro della sesta generazione della dinastia circense dei Knie. Già da piccolo era sotto il tendone, ma poi si è stabilito lontano dal mondo del circo per motivi scolastici: mentre il resto della famiglia viaggiava attraverso la Svizzera, lui, suo fratello Fredy e i cugini Franco e Louis vivevano presso famiglie ospitanti.
Rolf Knie ha trascorso gli anni delle elementari, e quindi la maggior parte della sua infanzia, a Belp, vicino a Berna. Non si riconosce più il suo dialetto, ma ha mantenuto un legame con la regione: “Trovo talmente erotico quando una donna parla il dialetto svizzerotedesco bernese”, ha affermato.
Oggi Rolf vive con la terza moglie Belinha Knie nella discosta località di St. Gallenkappel (SG), sopra il lago di Zurigo. In precedenza ha trascorso più di tre decenni a Maiorca (Spagna), dove ha vissuto anche sua madre fino alla sua morte nel 2013. L’isola era il luogo perfetto per dipingere, ha dichiarato: “Ero fuori dal mondo, nessuno mi conosceva”. Tuttavia, il turismo di massa e il caldo, tra le altre cose, lo hanno spinto a tornare in Svizzera.
“Volevo ritrovare le mie radici”, ha aggiunto Rolf Knie, riferendosi a Rapperswil, nel canton San Gallo, il comune vicino a casa sua. Oltre al suo atelier, qui si trova anche l’azienda di famiglia, la Schweizer National-Circus AG. L’ha lasciata nel 1983 per dedicarsi ai propri interessi.
L’abbandono
All’epoca, Rolf Knie si trovava ancora sulla pista del circo con il clown Gaston e presentava ogni anno nuovi numeri. Quando i contenuti cominciarono a diventare ripetitivi, si ritirarono. “Avevamo paura di annoiare il pubblico”. Così, insieme a Pipo Sosman, hanno messo a punto un programma tutto loro, che Rolf Knie descrive come un “matrimonio tra circo e teatro”. Lo hanno eseguito più di 400 volte e “si sono divertiti molto”. Tuttavia, la collaborazione del trio alla fine fallì a causa di problemi interpersonali.
Dopo la separazione, Rolf Knie ha continuato ad esibirsi. Alla prima tournée de “La zia di Charley” nel 1988 è seguita un’altra produzione teatrale, è apparso in film e si è cimentato pure nella scultura. Cinque anni fa, ha vinto il Premio Walo d’Onore per la carriera – e con esso la scultura della stella che aveva progettato lui stesso.
Non è inoltre rimasto lontano dal circo per sempre: insieme al figlio Gregory, ha fondato il circo invernale “Salto Natale” nel 2002 e il circo erotico “Ohlala” nel 2011. Il suo unico discendente dirige ora entrambi i progetti come direttore.
I suoi idoli non ci sono più
Tuttavia, Rolf Knie non è mai ritornato nell’azienda di famiglia, anche se inizialmente avrebbe dovuto prendere solo un congedo di due anni. I suoi parenti hanno reagito in modo contrastante. “Alcuni di loro erano sicuramente contenti che non fossi tornato”, ha raccontato.
Ma ha potuto contare sul sostegno di suo padre Fredy Knie senior, e questo è stato importante per lui. “Mio padre mi ha plasmato”, ha ammesso. Da lui ha imparato la disciplina e il rispetto ed è stato un grande modello. Fredy Knie è morto nel 2003.
La vecchiaia preoccupa molto Rolf Knie: “Quelli che sono stati i miei compagni di vita e i miei idoli non ci sono più”, ha dichiarato. Ora per combattere la solitudine sta incontrando il più spesso possibile coloro che sono rimasti. E sta affrontando nuovi progetti, “finché la mia mente e la mia anima lo vorranno ancora”.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come "piano B", il circo svizzero ha già pianificato e ottenuto le autorizzazioni per una tournée di 5 mesi anziché 8. Purché possa partire a luglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso era scoppiato il 20 novembre scorso, quando la polizia cantonale ticinese aveva arrestato Larible al termine della tournée del circo Knie. Un mese prima, il 24 ottobre 2016, il clown di origini veronesi aveva incontrato la ragazza – 14 anni all’epoca dei fatti – in una camera d’albergo di Zurigo, baciandola tre volte…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.