Navigation

L'ondata di caldo spinge la linea dei "zero gradi" ad un livello record

Il centro MeteoSvizzera a Payerne, nel Canton Vaud. © Keystone / Jean-christophe Bott

In Svizzera l'isoterma - l'altitudine alla quale la temperatura scende al di sotto dello zero - è stata registrata all'altezza di 5'298 metri, la più alta dall'inizio delle misurazioni nel 1864.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 agosto 2023 - 12:11
RTS-ATS/tins

Il record è stato registrato nella notte tra il 20 e il 21 agosto, ha dichiarato lunedì l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) sulla piattaforma X, precedentemente nota come Twitter.

Il record precedente era stato di 5'184 metri, registrato il 25 luglio 2022.

Gli esperti di MeteoSvizzera misurano il limite di zero gradi due volte al giorno utilizzando palloni meteorologici lanciati dal loro centro regionale di PayerneLink esterno, nel Canton Vaud. In estate, il grado zero è tipicamente compreso tra 3'000 metri (a giugno) e quasi 4'000 metri (a luglio).

MeteoSvizzera affermaLink esterno che l'isoterma di zero gradi al suolo, calcolato in questo caso dalle stazioni di misurazione, è aumentato di 200-700 metri, a seconda della stagione, dall'inizio dei rilevamenti nel 1864. Dagli anni Settanta, questo innalzamento si è accelerato, soprattutto in primavera e in estate, spiega MeteoSvizzera.

L'isoterma dello zero gradi separa gli strati d'aria con una temperatura superiore a 0°C a bassa quota da quelli con una temperatura inferiore al punto di congelamento a quote più elevate.

A causa della sua cruciale influenza sullo sviluppo della vegetazione, sul limite delle nevicate e sul ciclo dell'acqua, l'isoterma dello zero gradi è parte integrante delle previsioni meteorologiche.

Ondata di calore

Nell'ultima settimana anche in Svizzera ha fatto caldo. MeteoSvizzera ha registrato temperature superiori ai 35°C domenica pomeriggio. La colonnina di mercurio ha superato i 36°C alla fine del pomeriggio a Sion (Vallese) (36,2°C) e a Ginevra (36,1°C). A Payerne (Vaud), Mathod (Vaud), Evionnaz (Vallese) e Mühleberg (Berna) sono stati registrati valori attorno ai 35°C.

La temperatura non è scesa sotto i 20°C in tutto il bacino del Lago di Ginevra da domenica a lunedì. La notte è stata calda anche a Neuchâtel (21,9°C), Lugano (23,4°C), Locarno (24°C) e Zurigo (20,4°C).

Da sabato a mercoledì, l'intero Paese è stato classificato al livello 3 per quanto concerne il pericolo di ondate di calore al di sotto degli 800 metri di altitudine (su una scala da 1 a 5). Nel Canton Ticino - e da domenica anche intorno al Lago di Ginevra - il livello di pericolo è stato definito di livello 4, che indica un alto rischio di disturbi circolatori e disagio fisico.

L'episodio di canicola dovrebbe continuare fino a giovedì, con picchi di 37°C. Da giovedì sono previsti probabili rovesci, anche violenti, nelle regioni di pianura.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.