Navigation

Gerani, ben più che un fenomeno da balcone

Non sempre il solito davanzale [nell'immagine, una vecchia casa di Buchs, San Gallo] Keystone / Martin Ruetschi

Un piccolo museo di Reinach, nel Canton Argovia, dedica un'esposizione ai gerani, i fiori più diffusi in Svizzera: ogni anno, se ne vendono una decina di milioni di piantine. "Lavorando sul tema, ci siamo resi conto che non è solo un fiore decorativo", spiega la curatrice Ursula Rüesch.

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 maggio 2019
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 15.05.2019)

È usato in medicina, nella cosmetica e in cucina. A portarlo in Europa, dal Sudafrica nel 1670, furono gli olandesi. Dopo la classificazione e le prime apparizioni nei giardini reali, si diffuse in tutto il vecchio continente.

"Il successo di questo fiore è specchio del mondo in cui viviamo", osserva Beat Hächler, direttore del Museo alpino di Berna, che ha aiutato la curatrice del Museum SchneggliLink esterno nell'allestimento. Nell'intervista, l'esperto descrive il ciclo di riproduzione e distribuzione di questo "prodotto globalizzato".

Contenuto esterno


Hächler rileva inoltre come i gerani soffrano oggi di un "problema di immagine". Ma i coltivatori hanno trovato il modo di rilanciare le vendite, in particolare affiancando ai classici 'grandprix' dal rosso luminoso dei nuovi colori.

La mostra è aperta fino al 2 giugno.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.