Navigation

iLondinium #34: Il cervello a fumetti

Il neuroscienziato Matteo Farinella è autore di Neurocomic, una graphic novel che racconta la storia di un viaggio onirico tra i luoghi immaginati del cervello

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 giugno 2015

Dottore di ricerche in neuroscienza alla University College London, da qualche anno Matteo Farinella è riuscito a trovare il modo per coniugare i suoi interessi scientifici con la passione per il fumetto. Con la collaborazione della collega Hana Roš ha pubblicato Neurocomic, una graphic novel che racconta la storia di un viaggio onirico tra i luoghi immaginati del cervello.

Il personaggio di Neurocomic attraversa le grotte della memoria e le case degli specchi, finendo per incontrare alcuni tra i più grandi pionieri delle scienze neurologiche. I cinque capitoli spiegano i principi base di altrettanti aspetti del sistema nervoso: morfologia, farmacologia, elettrofisiologia, plasticità e sincronicità. Un fumetto che ambisce alla divulgazione scientifica, mai noiosa, senza rinunciare all'incantesimo della favola.

L'intervista è di Lorenzo Amuso.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.