L’ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula Da Silva è stato condannato in primo grado a nove anni e sei mesi di reclusione per corruzione nell’ambito dell’inchiesta sugli affari fra politica e grandi imprese. Il giudice -che lo ha dichiarato interdetto dai pubblici uffici per 19 anni, decisione che può entrare in vigore solo una volta esauriti tutti i gradi di giudizio- ha stabilito che in attesa dell'appello non andrà in carcere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 13.07.2017)
Contenuto esterno
L’ex capo di Stato, al governo dal 2003 al 2010, è stato ritenuto colpevole di aver ricevuto tangenti pari a 3,7 milioni di reais, 1 milione di euro, per via di tre contratti stipulati tra l’impresa di costruzioni OAS e il colosso statale del petrolio, Petrobras. Li avrebbe in parte riciclati nella ristrutturazione di un attico di lusso a Guarujà, sul litorale di San Paolo.
È la prima volta in Brasile, dall’entrata in vigore della Costituzione del 1988, che un ex presidente della Repubblica subisce una condanna penale. Lula è stato rinviato a giudizio altre quattro volte nell’ambito della stessa inchiesta (‘Lava Jato’).
I difensori hanno annunciato che opporranno ricorso. Una battaglia giudiziaria ma anche politica, visto che Lula intende correre alle elezioni presidenziali del prossimo anno. È in testa a tutti i sondaggi, ma per candidarsi deve evitare di essere condannato nel processo d’appello.
Lula non è il solo, in Brasile, a vivere momenti complicati. Anche l’attuale presidente Michel Temer è accusato di corruzione, e il Parlamento deve decidere questa settimana se sottoporlo al processo della Corte Suprema. Acque agitate in un paese ex potenza in divenire, che oggi appare in piena crisi economica, politica e istituzionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Petrobras, Lula rinviato a giudizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Lula dovrà chiarire la sua posizione nello scandalo dei fondi neri della Petrobas davanti alla giustizia. La magistratura lo ha rinviato a giudizio per tentata ostruzione. Un terremoto politico per il leader storico della sinistra brasiliana, a una settimana dalle Olimpiadi di Rio. Lo scandalo che da mesi scuote i vertici del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera dei deputati brasiliana ha approvato, al termine di una sessione durata tre giorni, la messa in stato di accusa della presidente Dilma Rousseff il cui mandato scadrebbe solo nel 2018. I deputati del fronte di opposizione hanno raggiunto e superato il quorum dei due terzi dei 513 eletti, 342 voti. Ne hanno racimolati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano le proteste in Brasile, dove la sinistra ha convocato per oggi contro-manifestazioni a favore del governo in oltre 30 città. Il paese è nel caos politico, dopo che ieri la giustizia ha sospeso la nomina a ministro dell’ex presidente Lula, che rischia ora l’arresto. È stato inoltre avviato un procedimento d’impeachment nei confronti nell’attuale…
Lula e Rousseff intercettati: caos politico in Brasile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Brasile sta sprofondando sempre più nel caos politico dopo l’ingresso nel governo guidato da Dilma Rousseff dell’ex presidente Lula, finito nei guai giudiziari per lo scandalo Petrobras. Un’intercettazione telefonica dimostrerebbe adesso che la sua nomina è stata decisa solo per evitare il carcere all’ex capo di Stato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si fa sempre più delicata la posizione dell’ex presidente brasiliano Lula da Silva. La procura di San Paolo ha infatto chiesto il suo arresto preventivo. L’accusa riguarda il possesso di un appartamento di lusso che Lula avrebbe tenuto nascosto. La settimana scorsa il politico era stato invece interrogato sui casi di corruzione legati alla compagnia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Brasile divampa la polemica per l’iscrizione nel registro degli indagati dell’ex presidente Lula da Silva nella maxi inchiesta sulla corruzione della compagnia petrolifera pubblica Petrobras. Lula è ancora molto popolare fra i suoi sostenitori e vorrebbe candidarsi per le prossime elezioni. L’azione della magistratura può bloccare questo suo progetto e indebolire il governo già…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.