Navigation

Polizia svizzera e italiana giocano di squadra

Per contrastare la criminalità transfrontaliera, specie lungo la fascia di confine con l'Italia, è necessario rafforzare la cooperazione con le autorità della Penisola, mediante l'istituzione di pattuglie miste e un miglioramento delle condizioni quadro per lo scambio di informazioni. È quanto prevede l'accordo bilaterale tra la Svizzera e l'Italia in materia di cooperazione di polizia e doganale, approvato all'unanimità dalla camera alta del parlamento svizzero.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 giugno 2016
swissinfo.ch e RSI (Il Quotidiano 03.06.02015)
Contenuto esterno

«L'industria dei passatori di migranti è particolarmente attiva alla frontiera italo-svizzera: è pertanto necessario agire», ha affermato il senatore popolare democratico Jean-René Fournier. «L'accordo con Roma è comparabile a quelli siglati con gli altri paesi vicini e gioverà a tutte le polizie svizzere», ha aggiunto, ricordando come l'intesa firmata nell’ottobre 2013 rafforzerà anche il centro di coordinamento di Chiasso.

L'accordo - che sostituisce quello del 1998 - migliora e approfondisce il quadro normativo esistente a livello di scambio di informazioni e di coordinamento di operazioni congiunte in caso di eventi gravi. Viene regolato anche il distaccamento di unità di intervento e la costituzione di pattuglie miste. L'intesa prevede anche la possibilità di sconfinamento da parte di agenti dello stato limitrofo in caso di inseguimento.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.