Navigation

"L'accordo quadro con l'UE è importante, ma non da firmare a tutti i costi"

Keystone / Francois Walschaerts / Pool

Delle relazioni stabili devono essere mantenute tra Svizzera e Unione europea. Per i Cantoni, che chiedono di essere più coinvolti nei negoziati, la via bilaterale resta la strada ideale da seguire.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 maggio 2021

L'Accordo istituzionale quadro con l'Unione europea è importante per garantire l'accesso al mercato e disporre di una più grande sicurezza giuridica, sottolinea martedì la Conferenza dei governi cantonali (Cdc) in un comunicato, ma non deve essere siglato a tutti i costi.

Come il Governo, anche i Cantoni ritengono che Berna abbia già fatto importanti concessioni su tutta una serie di punti critici. I tre punti ancora in sospeso, ovvero le misure di accompagnamento, gli aiuti di Stato e la direttiva sulla cittadinanza europea devono essere regolati nella direzione auspicata dalla Svizzera.

Considerare tutte le opzioni

Attualmente le posizioni delle due parti sono molto lontane su questi aspetti, constata la Cdc. Se nuovi elementi permetteranno di risolvere le questioni a beneficio della Confederazione, gli esecutivi cantonali sosterranno gli sforzi del Governo federale, a cui chiedono di fare tutto il possibile per preservare al meglio gli interessi del Paese.

I cantoni credono che il governo debba fare tutto il possibile per stabilire un quadro stabile per le relazioni bilaterali ed evitare una spirale negativa. Tutte le possibili opzioni politiche devono essere esplorate nelle discussioni con l'UE prima di prendere una decisione strategica.

Se nuovi elementi o cambiamenti nella posizione dell'UE rendono possibile un tale risultato, i governi cantonali sosterranno il Consiglio federale nei suoi sforzi. 

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 11.05.2021)


Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.