La mano del contadino e l’occhio del fotografo
L’agricoltura svizzera non produce solo derrate alimentari sane, ma fornisce anche affascinanti soggetti e paesaggi, che ben si prestano per essere ritratti fotograficamente. Ecco alcuni esempi delle immagini più suggestive selezionate nell’ambito di un concorso nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato il 11 ottobre 2017 - 17:30Lanciato dall’Unione svizzera dei contadiniLink esterno, il concorso fotografico agrimage.chLink esterno ha permesso di raccogliere, tra il maggio del 2016 e il luglio scorso, circa 15'000 immagini scattate in tutta la Svizzera e inviate da oltre 1‘600 partecipanti.
Le migliori fotografie, scelte in settembre da una giuria di specialisti e tramite il voto del pubblico, saranno presentate ufficialmente in occasione di una cerimonia di premiazione dei vincitori, che si terrà il 18 ottobre all’OLMA 2017, la grande fiera svizzera dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzata ogni anno a San Gallo.
Sono immagini che mostrano la vita e il lavoro dei contadini, i prodotti che rappresentano il frutto delle loro fatiche, gli animali che allevano e vivono nelle fattorie, i paesaggi modellati nel corso di decenni e secoli dall’agricoltura svizzera.
Partecipa alla discussione!