Navigation

Cinque motivi per cui la Svizzera è il paese più innovativo

Dai droni ai robot fino alle assicurazioni e i tessili: le imprese svizzere si trovano all'avanguardia in numerosi settori della ricerca e dell'innovazione. Keystone

La Svizzera figura in prima posizione nell’indice mondiale dell’innovazione, stilato dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO). È il sesto anno consecutivo che la Svizzera si piazza a tale rango. Quest'anno la Svezia si trova al secondo posto, seguita dalla Gran Bretagna. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 agosto 2016
swissinfo.ch

La classifica si basa su ben 82 indicatori, tra cui le istituzioni, il capitale umano, la ricerca, le infrastrutture, il grado di perfezionamento del mercato e delle imprese. La Svizzera si distingue particolarmente in quest’ultimo settore. Sono pure presi in considerazione il livello di conoscenze del personale, la tecnologia e la ricerca, i brevetti, i marchi e le esportazioni di prodotti creativi, come i film. 

Come mai la Svizzera si situa al massimo rango nel campo dell’innovazione? 

1. Un paese di inventori 

La Svizzera ottiene ottimi risultati per quanto riguarda le domande di brevetti, dove figura addirittura in prima posizione tenendo conto del numero di abitanti. Nel 2015 sono state registrate 873 domande per milione di abitanti. Segue l’Olanda con 419 domande e la Svezia con 392. 

Il Salone delle invenzioni di Ginevra figura tra le principali manifestazioni di questo genere a livello mondiale.

2. Istituti di ricerca di alto livello 

Le università svizzere si piazzano regolarmente nelle prime posizioni delle classifiche mondiali delle migliori scuole superiori. Ad esempio, nella graduatoria pubblicata dalla rivista Times Higher Education, il Politecnico federale di Zurigo si trova al quarto rango tra gli atenei europei, dietro alle università britanniche di Oxford, Cambridge e l'Imperial College di Londra. 

3. Investimenti da parte delle multinazionali 

Criticate per molte ragioni, tra cui l’elusione fiscale o pratiche commerciali discutibili, le multinazionali figurano tra i motori finanziari della ricerca e dello sviluppo. Ad esempio, le due società farmaceutiche Roche e Novartis, con sede a Basilea, fanno parte delle 20 aziende mondiali che impiegano più mezzi finanziari per promuovere la ricerca. 

Secondo uno studio pubblicato in gennaio, i partenariati tra le imprese multinazionali, le piccole e medie imprese, gli istituti di ricerca e le spin-off universitarie sono tra i fattori principali che favoriscono l'innovazione in Svizzera. 

4. Progetti innovativi in campo ecologico 

Negli ultimi mesi il velivolo solare svizzero Solar Impulse ha attirato grande interesse in tutto il mondo con il suo volo attorno al pianeta Terra. 

Solar Impulse ha sorvolato in aprile anche il Golden Gate e la baia di San Francisco durante il suo periplo attorno al mondo. EPA/Jean Revillard

"L'obiettivo è di sviluppare un simbolo forte, con il quale promuovere in modo attraente lo spirito pionieristico e l'innovazione, come pure motivare le persone a sfidare se stesse per obiettivi ambiziosi, in particolare nel settore delle tecnologie energetiche pulite e rinnovabili", ha dichiarato il pilota e avventuriero Bertrand Piccard lanciando nel 2003 il suo progetto. 

Oltre a Solar Impulse, in Svizzera vengono promossi diversi altri progetti destinati a favorire uno sviluppo sostenibile, ad esempio nel settore delle costruzioni. Ogni anno, con il 'Watt d'Or' vengono premiati i progetti di sostenibilità e di efficienza energetica. Quest'anno il premio per la categoria "edifici e spazio" è stato attribuito a Swisscom per il suo nuovo parco commerciale a Ittigen, presso Berna. 

Tra i progetti più innovativi vi è quello della prima casa autosufficiente dal punto di vista energetico, edificata presso Zurigo. Per riuscire a raggiungere questo obiettivo la «casa del futuro» è stata costruita in modo tale da ridurre al minimo i consumi e le perdite di energia. Le facciate e il tetto sono stati ricoperti di pannelli solari ad alto potenziale.

5. Manodopera altamente qualificata

La Svizzera si situa al terzo rango dell’indice Global Innovation nella categoria “manodopera qualificata”. Le imprese elvetiche attirano ogni anno migliaia di collaboratori specializzati dall’estero, soprattutto dall’Unione europea. L’attuazione dell’iniziativa popolare “Contro l’immigrazione di massa”, approvata nel 2014 in votazione federale, potrebbe però frenare l’afflusso da altri paesi di manodopera qualificata. 

La Svizzera merita la sua reputazione nel campo dell'innovazione?

Esprimete la vostra opinione lasciando un commento qui sotto.


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.