Gli operai sono ancora all'opera nel tempio indù: i lavori si concluderanno solo nel mese di febbraio 2015. swissinfo.ch
Ogni statua è modellata e sarà dipinta a mano da artisti venuti in Svizzera appositamente dal Tamil Nadu, lo Stato all’estremità sud-orientale dell’India. swissinfo.ch
Il grande lampadario di cristallo sovrasta la sala di preghiera della moschea. Le donne pregheranno di sopra, nella galleria. swissinfo.ch
Sobria e spoglia, la sala di culto cristiana accoglierà cinque comunità diverse. swissinfo.ch
Disadorna anche la sala degli aleviti, che applicano grosso modo gli stessi precetti degli sciiti, ma non hanno l’obbligo delle cinque preghiere quotidiane né del pellegrinaggio alla Mecca. In questo locale non si pregherà soltanto: vi si danzerà anche. swissinfo.ch
Brigitta Rotach, responsabile della casa, nell’auditorio dove si terranno conferenze, dibattiti, proiezioni di film e altro ancora. swissinfo.ch
Una casa per cinque religioni. A Bümpliz, quartiere popolare e multietnico di Berna, cristiani, musulmani, indù, buddisti e aleviti pregano ognuno nel proprio locale e si ritrovano al centro per celebrare il dialogo delle culture.
Questo contenuto è stato pubblicato il 14 dicembre 2014
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!