Prospettive svizzere in 10 lingue

Il mondo cambia, il design grafico pure

Voi come vedete la Svizzera? Guardate nell'album fotografico le visioni di un vasto pubblico. openswitzerland.com

Matthieu Cortat ha ideato il carattere Basetica nel 2013, nell'ambito del progetto Open Switzerland, per BaseGVA, la filiale di Ginevra di una rete internazionale di studi di creazione. swissinfo.ch ha intervistato il designer grafico 32enne sul processo di creazione di un nuovo carattere e le sfide tecniche per "risvegliare" l'icona Helvetica.

Open Switzerland invita il pubblico a creare i propri cartelloni sul tema dell’identità svizzera. I partecipanti hanno una scelta di immagini di sfondo correlate con la Svizzera su cui scrivere una didascalia, scegliendo la dimensione, il colore e l’allineamento.

Mattieu Cortat ha risposto via e-mail alle domande di swissinfo.ch.

swissinfo.ch: Sul sito internet Open Switzerland si precisa che il carattere Basetica vuole essere una sorta di “Helvetica per il 2013” – aperto, ordinato e moderno. A volte un po’ grezzo, ma sempre pulito e discreto. Basetica ricorda ironicamente lo Swiss International Style degli anni ’50 e ’60. Come si può fare un carattere che è “un po’ grezzo, eppure sempre pulito e discreto”?

Altri sviluppi

Mattieu Cortat: Essendo consapevoli del ruolo fondamentale della tipografia in stile svizzero, BaseGVA ed io abbiamo discusso di come avremmo potuto creare un font che sarebbe stato fedele alla precisione della tipografia svizzera, alla sua discrezione e coerenza.

La grande epoca dello stile svizzero, negli anni 1950 e 1960, ha prodotto caratteri funzionali e di buon taglio. Lo ha fatto così bene che il legittimo orgoglio della Svizzera per questo periodo d’oro sembra a volte a inibire la creatività: “noi abbiamo la migliore immagine di marca del mondo. Perché cambiarla? ” Ma il mondo cambia e lo stesso fa il design grafico. Come anche la tipografia. Senza perdere le qualità dei suoi gloriosi antenati, Basetica vuole essere il ragazzo ribelle della famiglia. Ma di una famiglia svizzera – lui è semplicemente quello che attraversa la strada senza utilizzare il passaggio pedonale!

swissinfo.ch: Basetica come può “richiamare ironicamente” lo Swiss International Style degli anni ’50 e ’60?

M. C.: Penso che i caratteri tipografici svizzeri degli anni ’50 e ’60 siano, prima di tutto, seri: le lettere sono moderne, ma senza i capricci dogmatici del Bauhaus, il tradizionalismo alla base della tipografia britannica, e delle tradizioni calligrafiche dei Paesi Bassi.

Sono stati fatti da uomini onesti e rispettabili, con uno spirito ordinato e metodico, che lavoravano con fervore per costruire una grafica pragmatica, in cui quasi nulla è lasciato al caso o alla frivolezza. Sono puliti come un paesaggio svizzero, discreti come un sermone della domenica… e altrettanto noiosi!

Ilovetypography.com

swissinfo.ch: Come può distinguersi Basetica da Helvetica?

M. C.: Con piccoli tocchi, volevo pizzicare Helvetica e risvegliarlo. Ad esempio, la ‘a’ è molto simile ma la minuscola arrotondata (b, c, d, e, o, p, q) è quasi simile alla forma di un cerchio.

I suoi contatori sono un po’ più grandi. Ma la perdita di spazio orizzontale è bilanciata da una grande altezza x [l’altezza delle lettere minuscole che non hanno ascendenti o discendenti], che consente a Basetica di essere utilizzata in dimensioni più piccole a parità di leggibilità.

L’altezza x è stata un punto essenziale del progetto sin dall’inizio. Con l’influsso dei caratteri tipografici ITC [International Typeface Corporation] degli anni ’70 e ’80 e di tutti i font ideati per i giornali negli ultimi 20 anni, oggi siamo abituati a ascendenti e discendenti più piccoli. Penso che sia una caratteristica generale della tipografia, all’inizio del 21° secolo.

C’è più ritmo nel Basetica che nell’Helvetica: alcune lettere sono tipicamente strette, per esempio ‘f r s t’. Nelle maiuscole, mi sono chiesto perché ‘B’, ‘E’ e ‘L’ erano così grandi nell’Helvetica, e ho scelto di pareggiare le mie. Perché non avere un angolo di 45 gradi nella coda della ‘Q’? È assolutamente necessario avere una curva nella parte inferiore della ‘y’?

Cercate le differenze… swissinfo.ch

swissinfo.ch: Quali sono state le maggiori influenze in questo lavoro e in generale?

M. C.: Mi sono principalmente lasciato ispirare dai miei umori. Naturalmente anche i font esistenti hanno un grande influsso: Helvetica e la tradizione svizzera, come anche l’odierna scena tipografica svizzera. Soprattutto, penso di avere avuto un buon dialogo con BaseGVA. Mi hanno spiegato quello che volevano; abbiamo condiviso idee, schizzi. E così il carattere è emerso gradualmente.

swissinfo.ch: Qual è la più grande sfida nella creazione di nuovi caratteri tipografici?

Matthieu Cortat swissinfo.ch

M. C.: Ci vorrebbero decine di pagine per rispondere a questa domanda! Qual è la sfida più grande nella creazione di un nuovo capo di abbigliamento? Di una nuova sedia? Di una nuova auto? Di un nuovo edificio?

È come per la creazione in generale. Come si può essere originali in un mondo globalizzato che ci fornisce migliaia di foto scattate in tutto il mondo ogni giorno? Le nuove tecnologie come modificano la creazione di forme di lettere? E le loro percezioni? Come possiamo inserirci nella storia della tipografia senza avere la ingenuità di pensare che potremmo essere rivoluzionari, o anche d’avanguardia, ma anche senza ripetere il passato?

swissinfo.ch: Come vede la Svizzera oggi?

M. C.: Sono svizzero ma vivo in Francia da dieci anni, guardando la Svizzera dall’estero. Alcuni aspetti della vita svizzera ora mi sembrano sorprendenti, o talvolta irrazionali. Sono anche spesso sconcertato quando cerco di spiegare ai miei amici francesi il sistema politico svizzero e i 26 diversi parlamenti cantonali e sistemi scolastici …

L’identità grafica della Svizzera è fatta di decenni di turismo, di esportazioni di orologi, meccanica di precisione (ed evasione fiscale!). Questa immagine era praticamente la stessa già negli anni ’60. Anche se io non vivo in Svizzera, so che tutti questi luoghi comuni sono in parte veri, ma che ci sono anche molte altre cose in questo paese: energia, idee e la volontà di cambiare le cose. È quel che fa Basetica, in maniera svizzera naturalmente, a piccoli passi. Potreste immaginare una rivoluzione in Svizzera?

Matthieu Cortat

Nato nel 1982 a Delémont, nel canton Giura, Matthieu Cortat ha studiato alla Scuola universitaria di arte e design di Losanna (ECAL) e all’Atelier national de recherche typographique (ANTR) di Nancy, in Francia.

Attualmente vive a Lione. Crea nuovi caratteri tipografici, lavora come tipografo con diverse case editrici e organizza visite guidate al Musée de l’imprimerie di Lione.


Traduzione dall’inglese: Sonia Fenazzi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR