Navigation

Aziende produttrici di pesticidi avrebbero occultato studi su effetti nocivi

La svizzera Syngenta è stata acquistata dal gruppo ChemChina nel 2017. Keystone / Patrick Pleul

Quattro aziende produttrici di pesticidi, tra cui la svizzera Syngenta, hanno nascosto per anni studi che mostravano i potenziali effetti nocivi di alcuni di essi. Lo ha rivelato un'inchiesta di un pool giornalistico.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2023 - 11:48
tvsvizzera.it/mar/dos/SRF

Un totale di nove pesticidi sono stati oggetto di studi da parte dei produttori negli anni 2000, ma i risultati non sono stati presentati all'Unione Europea, ha indicato giovedì la Radiotelevisione pubblica svizzerotedesca SRF.Link esterno

+ Svizzera e pesticidi: relazione tossica o male necessario?Link esterno

La SRF ha collaborato all'inchiesta assieme ai media Bayerischer Rundfunk, Spiegel (entrambi in Germania), Guardian (Regno Unito) e Le Monde (Francia).

L'emittente svizzera ha precisato che uno dei pesticidi era il "Vertimec Gold", un disinfestante utilizzato sulle colture e contenente l'insetticida abamectina.

Nella primavera di quest'anno, l'UE ha rinnovato l'approvazione per l'abamectina, ma ne ha limitato ulteriormente l'uso, sulla base di studi di Syngenta del 2005 e del 2007 - venuti alla luce solo di recente - che mostravano effetti negativi della sostanza chimica sui ratti.

La Svizzera sta attualmente valutando se inasprire le proprie norme sull'abamectina.

Grosse preoccupazioni

Secondo il pool giornalistico e un ricercatore svedese che per primo ha scoperto i test mancanti, la legislazione dell'UE prevede l'obbligo di riferire tutti i dati avversi disponibili sui prodotti fin dai primi anni Novanta.

I documenti interni dell'UE visionati dai giornalisti suggeriscono che i funzionari di Bruxelles hanno "serie preoccupazioni" riguardo agli studi mancanti.

Syngenta ha dichiarato a SRF di non aver violato alcun obbligo e che gli studi in questione sono stati effettuati per soddisfare le richieste delle autorità di regolamentazione statunitensi, prima di essere successivamente richiesti dalle autorità europee. L'azienda ha aggiunto che gli studi non hanno portato a nuovi risultati negativi.

Tra i produttori di pesticidi coinvolti figurano anche la tedesca Bayer e le giapponesi IKS e Nissan Chemical Corporation.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.