Prospettive svizzere in 10 lingue

Riportare alla luce antichi insediamenti sommersi grazie alla scienza

A diver carries a wooden pile from an ancient lake settlement to the surface of Lake Thun.
Un sommozzatore trasporta una pila di legno da un antico insediamento lacustre sotto il lago di Thun. Bern cantonal archaeology service

Il miglioramento dei metodi di ricerca ha permesso agli archeologi di imparare molto di più sulle civiltà che vivevano in villaggi di palafitte nelle Alpi e dintorni migliaia di anni fa. Ma i ricercatori continuano a farsi sorprendere da nuove scoperte e da ciò che resta da portare alla luce.

Il sole del primo mattino brucia lentamente attraverso la nebbia scintillante sul lago di Bienne, nella Svizzera occidentale. Da una piattaforma di legno, un gruppo di subacquei osserva le acque calcaree e smeraldine sottostanti.

“L’inverno è il momento migliore per immergersi perché le acque sono limpide, non ci sono barche o vegetazione”, dice Lukas Schärer, a capo del servizio di immersioni archeologiche subacquee del Cantone di Berna.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Newsletter

Abbonatevi alle nostre newsletter gratuite per ricevere i nostri articoli.

Di più Newsletter

Oggi, la riva del lago è attraversata da strade, complessi edilizi e vigneti. Tra il 5000 e il 500 a.C., questa parte della Svizzera era costellata di villaggi di palafitte, dove vivevano centinaia di persone che pescavano e coltivavano in una regione che rimane uno dei centri agricoli del Paese alpino. Schärer e il suo team sono responsabili della ricerca dei villaggi di palafitte ormai sommersi e di altri siti archeologici della regione.

La loro base è il villaggio di Sutz-Lattrigen sulla riva meridionale del lago di Bienne, che ospita molti siti archeologici del neolitico e dell’età del bronzo. È qui che nel 2007 gli archeologi hanno scoperto le tracce del più antico edificio conosciuto in Svizzera, una palafitta datata 3863 a.C.

E le scoperte non si fermano qui. Proprio quest’anno, gli scienziati hanno riportato alla luce un reperto subacqueo spettacolare nel lago di Lucerna, circa 100 chilometri a est. Lì, i sommozzatori hanno fatto emergere un villaggio di palafitte e manufatti databile a 2’000 anni prima di quello che si pensava fosse il primo insediamento della regione.

A oggi, quasi 1’000 siti di palafitte sono stati documentati in laghi, fiumi e paludi in sei Paesi della regione alpina (Svizzera, Germania, Italia, Francia, Austria e Slovenia). Il 27 giugno segna i dieci anni da quando l’agenzia culturale delle Nazioni Unite UNESCO ha attribuito lo status di patrimonio mondiale a 111 di questi sitiCollegamento esterno.

Il 27 giugno è il decimo anniversario dell’attribuzione dello status di patrimonio mondiale dell’UNESCO alle palafitte preistoriche dei Paesi alpini,Collegamento esterno anche in Svizzera.

Nel 2011, 111 dei più importanti siti in Svizzera, Francia, Germania, Italia, Austria e Slovenia hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento. Di questi, 56 si trovano in SvizzeraCollegamento esterno. L’UNESCO descrive il gruppo di abitazioni Collegamento esternocome “una delle fonti più importanti per lo studio delle prime società agrarie della regione”, e come “palafitte preistoriche intorno alle Alpi”.

Un lavoro duro

L’archeologia subacquea, sviluppatasi a partire dagli anni ’60 grazie alla diffusione dell’erogatore subacqueo, è oggi una tecnica consolidata e una parte essenziale della ricerca sugli insediamenti lacustri. I progressi nelle tecniche di ricerca hanno permesso ulteriori scoperte, ma il lavoro può essere duro.

“È fisicamente impegnativo, perché bisogna portare molto peso anche per immergersi in acque poco profonde”, dice Schärer. “E siamo sempre in acqua in ogni stagione. A volte può essere difficile, specialmente se in inverno la temperatura scende sotto zero o se piove tutto il giorno”.

Anche osservare sott’acqua può essere difficile. Per mantenere una buona visibilità, i sommozzatori usano una corrente artificiale. Vengono anche impiegati tubi di aspirazione per esporre e scavare i siti.

Il loro lavoro varia da luogo a luogo. Gran parte del tempo viene speso per documentare e monitorare i siti. Mentre la maggior parte del lavoro iniziale era fatto a mano, ora gli archeologi subacquei usano dispositivi high-tech come sonar a scansione laterale, ecoscandagli multiraggio, telecamere digitali subacquee e droni.

Quando i siti sono a rischio di erosione, i subacquei impiegano altri metodi per preservare i fragili strati archeologici. Una tecnica efficace consiste nel coprire il letto del lago e i pali di legno con tessuti naturali, come la fibra di cocco, appesantiti dalla ghiaia.

Tesori nascosti

Gli antenati preistorici hanno lasciato una preziosa testimonianza della loro vita, che è sopravvissuta praticamente intatta per anni, conservata sotto l’acqua, la sabbia e il fango. I subacquei continuano a trovare oggetti unici, tra cui una delle ruote più antiche del mondo, vasi di terracotta, piroghe, vestiti e persino antiche gomme da masticare e pane.

“Abbiamo un piano di gestione per i siti UNESCO; non li setacciamo completamente”, spiega Regine Stapfer, vicecapo del servizio archeologico del Cantone di Berna. “L’obiettivo è di lasciarli intatti e proteggerli il più possibile, ma se ci sono parti fortemente erose, è meglio effettuare delle ricerche”.

In un sito vicino, a Täuffelen, l’erosione è andata troppo oltre. Schärer e la sua squadra stanno scavando sistematicamente il sito, con due sommozzatori che coprono 15 metri quadrati al giorno. Ma se ci sono spessi strati di sedimenti, riescono solo a pulire ed esaminare circa un metro quadrato al giorno.

Misurare gli anelli degli alberi

Una delle domande più importanti per gli archeologi riguarda l’età degli insediamenti e degli oggetti che trovano. Questo rende la raccolta di campioni di legno uno dei compiti più essenziali dei subacquei, perché possono usare la dendrocronologia – la tecnica di datazione degli anelli degli alberi – per stimare l’età.

Sulla banchina, una squadra di subacquei taglia i pali di legno del lago in spesse lastre circolari, che vengono portate ai colleghi del laboratorio di dendrocronologia di Sutz-Lattrigen per ulteriori analisi.

La datazione degli anelli degli alberi ha fatto enormi progressi negli ultimi 30 anni, dicono gli scienziati. Il metodo è ora estremamente accurato grazie all’ampio sequenziamento di alcune specie di alberi e alle cronologie di riferimento locali dettagliate che permettono agli esperti di andare molto indietro nel tempo. La quercia europea, per esempio, può essere fatta risalire a 10’000 anni fa.

A prima vista, la datazione del legno sembra un processo abbastanza semplice. Si prepara un campione rimuovendo un sottile strato superiore con un rasoio. Viene poi applicato del gesso per rendere visibili gli anelli al microscopio. A questo punto subentra la tecnologia: un programma per computer traccia gli anelli su un grafico e confronta la sequenza con i riferimenti standard.

Ricostruire il puzzle

Grazie alla dendrocronologia, gli archeologi possono ora determinare l’anno esatto in cui un determinato albero è stato abbattuto. Facendo un controllo incrociato con le foto subacquee delle cataste di legno e altri reperti, i ricercatori possono lentamente ricostruire la storia di un villaggio, dalla colonizzazione all’utilizzo della foresta locale.

Tuttavia, mettere insieme i pezzi del puzzle delle palafitte è complesso. Gli insediamenti sono spesso esistiti per periodi relativamente brevi, e nella maggior parte dei casi le generazioni successive si sono reinsediate anni dopo nella stessa esatta posizione vicino al lago.

“A volte ti ritrovi con nove villaggi, uno sopra l’altro”, dice Matthias Bolliger, capo del laboratorio di dendrocronologia di Sutz-Lattrigen.

Sul suo schermo, decine di punti di colore diverso – ognuno dei quali rappresenta una pila sottomarina – si dispongono in modo da formare un insediamento rettangolare.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

L’eredità nascosta nei laghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono quasi tutti invisibili. Si trovano in buona parte sui fondali dei laghi o sepolti nella sabbia ai bordi degli specchi d’acqua. Eppure, l’Unesco nel giugno del 2011 ha deciso che meritano di far parte del Patrimonio culturale dell’umanità. Nella sua lista ha così accolto un bene archeologico composto di 111 siti palafitticoli distribuiti in…

Di più L’eredità nascosta nei laghi

All’improvviso, la luce

Sofisticate tecniche di ricerca hanno anche rivelato molto di più su come le persone che vivevano nelle palafitte svizzere intorno al 4’300 a.C. coltivavano i campi e tenevano gli animali. Sappiamo anche come cacciavano e raccoglievano piante selvatiche, come usavano i laghi per pescare e le vie di trasporto, e come gestivano i boschi in modo sostenibile.

Stapfer sottolinea che queste civiltà erano molto più avanzate di quanto non si creda.

“Sapevano usare ingegnosamente diversi materiali naturali per realizzare vestiti e altri oggetti”, dice. I cacciatori neolitici usavano materiali come la corteccia di betulla per fabbricare custodie per frecce resistenti alla pioggia e altri materiali, in qualche modo “precursori” del nostro Gore-Tex. Il team di Stapfer ha trovato una scarpa a Sutz-Lattrigen fatta di fibre di bastone, che risale al 2’700 a.C.

Ma sono ancora molte le incognite sulle persone che vivevano nelle palafitte, dicono gli archeologi.

“Troviamo i materiali che usavano, gli strumenti e le ciotole, ma abbiamo pochissime informazioni sulla loro vita, le loro credenze e su com’erano organizzati”, dice Schärer.

I subacquei a volte si imbattono in pesci o ossa di animali, ma è raro che trovino resti umani o oggetti relativi a sepolture.

“Non è chiaro se seppellivano la loro gente in un altro luogo speciale o se li bruciavano e spargevano le loro ceneri sul lago”, dice Stapfer.

Se i recenti e spettacolari ritrovamenti di palafitte nei laghi svizzeri di Thun e Lucerna sono degli indizi da seguire, c’è molto di più da scoprire sotto le onde, dicono gli scienziati.

“Questi luoghi sono stati esaminati forse 10, 20, 30 anni fa”, dice Andreas Mäder, capo del servizio di archeologia subacquea di Zurigo. “All’epoca dicevamo: ‘lì non c’è niente’. E improvvisamente, qualcosa è saltato fuori. Questo significa semplicemente che il letto del lago si è eroso, facendo emergere nuovi reperti”.

Map of pile dwelling sites in Europe
Palafitte preistoriche intorno alle Alpi. Mappa generale delle 111 parti che compongono il patrimonio mondiale dell’UNESCO. Unesco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR