Navigation

Ambasciatore del sorriso

Un momento di diversione dal dolore. Mauro Minozzi

E’ conosciuto proprio con questo appellativo il medico americano Patch Adams, la cui notorietà è dovuta al film sulla sua vita interpretato da Robin Williams.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 novembre 2004

Due fotografi lo hanno seguito nei suoi viaggi e ne è nata una mostra, all’Ospedale regionale La Carità di Locarno.

Nei corridoi del nosocomio locarnese spiccano sulle pareti bianchi le immagini cariche di energia di un medico, e della sua equipe, decisamente fuori dal comune. E, soprattutto, molto più di “clown” di corsia. Le immagini raccontano storie di sofferenza, ma anche di umanità e di solidarietà.

Una filosofia di vita

Due fotografi, Mauro Minozzi e Italo Bertolasi, hanno seguito Patch Adams e i suoi collaboratori in giro per il mondo: Cuba, Afghanistan, Siberia, Palestina, Russia e Romania.

Tutte tappe del cuore, certo, in paesi poveri o tormentati. Ma anche occasioni per mostrare che esiste un approccio diverso di assistere i malati, basato su un’attitudine positiva nei confronti della malattia e della vita stessa.

“La salute – ha dichiarato più volte Adams nei suoi interventi pubblici in mezzo mondo – dovrebbe essere costituita da un’interazione d’amore con l’essere umano, non una transazione d’affari”. Parole dirette che rivelano il suo pensiero politico e che ne fanno spesso un medico scomodo.

Non lascia indifferenti



“Patch Adams è una personalità forte – spiega a swissinfo Simona Minotti, responsabile delle risorse umane a La Carità e curatrice dell’esposizione – che non lascia indifferenti. Può piacere, ma può anche disturbare”.

“Pur essendo medico – osserva ancora Minotti – il suo approccio terapeutico non è sempre condiviso. Ma sa trasmettere un’energia speciale. Il suo lavoro è la sua vita. E’ molto caloroso e non si sottrae al confronto”.

Giunto a Locarno per animare dei seminari desinati al personale dell’ospedale, Adams ha destato molto intersesse anche nella gente.

Stravagante e autentico



Parlare di Patch Adams significa parlare del medico clown, il cui ruolo è provocare stimoli positivi nelle persone, distrarre dalla sofferenza per lasciare spazio a sentimenti positivi. Il sorriso diventa pertanto un autentico strumento di cura.

Del resto secondo alcune ricerche i benefici di una buona risata si ripercuotono, per esempio sul cervello (migliora la memoria), sul cuore (rallenta il battito cardiaco e normalizza la pressione del sangue), sui muscoli (li distende), sui polmoni (migliora la respirazione). Come non ricordare, allora, il vecchio adagio “ridere fa buon sangue”.

“Patch Adams è un uomo fuori dagli schemi, ma non fuori dal mondo. La stranezza e la stravaganza – commenta a swissinfo il fotografo, e amico, Mauro Minozzi – sono parte di lui. Lui che ha una straordinaria capacità di entrare in contatto con l’altro e di stabilire un rapporto assolutamente autentico”.

Dietro il vestito da clown



“Può sembrare un discorso cinico – spiega Minozzi – parlare di sorriso in alcune regioni del mondo. Ma non è così. E’ una forma di educazione e di sostegno alla vita”. Un sincero atto di amore per l’essere umano.

Il segreto di Patch Admas, le cui origini americane in certi casi e in certi paesi suscitano molta diffidenza, è la sua capacità di ascolto, il suo sguardo aperto.

“Dietro i vestiti da clown, che tutti noi indossiamo nei viaggi attraverso il mondo – precisa il fotografo – ci sono persone che si riconoscono nei valori della solidarietà”.

In Italia, ricorda Mauro Minozzi, è nato “Clown One”, un progetto per organizzare missioni di pace e solidarietà in tutto il mondo, portare aiuto specifico, gioia, amore in aree di crisi, in situazioni di emergenza umanitarie. E per sostenere l’attività dell’associazione, l’antenna di Patch Adams in Italia, i due fotografi hanno appena stampato un calendario.

swissinfo, Françoise Gehring, Locarno

Fatti e cifre

Patch Adams nasce il 28 maggio 1945 a Washington
Nel 1967 si laurea brillantemente in medicina
In calendario fino al 15 dicembre la mostra fotografica all’Ospedale regionale di Locarno

End of insertion

In breve

Patch Adams, il medico clown o il medico del sorriso, fonda nel 1972 il “Gesundheit Institute”, il cui scopo primario era la costruzione di un ospedale.

Oggi il suo progetto si è trasformato in un vero e proprio movimento che porta attraverso il mondo un messaggio di gioia, umanità e solidarietà.

La sua notorietà è legata al film sulla sua storia, in cui Robin Williams interpreta Adams.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.