Prospettive svizzere in 10 lingue

Riforma fiscale mondiale: la Svizzera dovrà adattarsi per continuare ad attirare le multinazionali

rappresentanti del G20
L'accordo sulla tassazione minima globale delle società, in gestazione da quasi dieci anni, è stato approvato durante l'ultimo vertice del G20 a Roma. Keystone / Roberto Monaldo/lapresse / Pool

L'accordo internazionale sulla tassa minima per le società, approvato dai capi di Stato del G20 alla fine di ottobre, non porrà fine alla concorrenza fiscale, ma cambierà le regole. Questo gioca a favore della Svizzera.

L’anno scorso, quando i test clinici per il suo vaccino contro la Covid-19 erano ancora in corso, Moderna ha creato il suo primo “hub regionale” fuori dagli Stati Uniti nella città elvetica di Basilea. È stato un grosso colpo per la Svizzera, che sta cercando di attrarre aziende innovative, soprattutto nel settore delle bioscienze.

Secondo quanto trapelatoCollegamento esterno da alcuni documenti, il denaro dell’Unione europea per le dosi di vaccino Moderna sarebbe finito direttamente alla filiale di Basilea, quindi al di fuori del suo territorio.

La forte base di investitori svizzeri dell’azienda e la sua stretta collaborazione con la società elvetica Lonza sono stati fattori chiave nella decisione. Anche il sistema fiscale è stato probabilmente un ulteriore incentivo. L’aliquota fiscale del Cantone di Basilea Città è del 13%, mentre l’aliquota media globale dell’imposta sulle società è di circa il 24%. L’aliquota è inferiore se si includono le deduzioni per le spese di ricerca e le entrate dovute ai brevetti.

Non c’è niente di illegale in questo o in altri incentivi fiscali per attirare le aziende. Anche questo non cambierà con l’accordo globaleCollegamento esterno relativo all’imposta sulle società concordato da 136 Paesi tra cui la Svizzera.

“Il più grande risultato dell’accordo fiscale globale è stato quello di mettere d’accordo così tanti Paesi”, dice Daniel Bunn della Tax Foundation, un think tank con sede negli Stati Uniti. “Se il progetto aveva l’obiettivo di porre fine alla concorrenza fiscale, certamente non l’ha raggiunto”.

L’accordo globale sull’imposta sulle società, le cui trattative sono durate quasi dieci anni sotto l’egida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), è stato approvato il 30 ottobre a Roma dai capi di Stato del G20. È stato salutato come una revisione del sistema fiscale internazionale. Oltre a ridistribuire alcuni profitti in modo che le aziende paghino di più dove effettivamente fanno affari, l’intesa mira a rendere più difficile per le aziende evitare di pagare le tasse, stabilendo un’aliquota minima del 15% per l’imposta sulle società.

I gruppi industriali svizzeri sostengono che l’accordo è un colpo alla competitività della piazza economica elvetica. Ma le eccezioni e gli stralci – ampliati nelle settimane precedenti l’accordo finale – sono stati progettati per garantire che i piccoli e ricchi Paesi come la Svizzera e l’Irlanda, un’altra nazione con politiche fiscali favorevoli, non perdano aziende innovative come Moderna. Secondo l’accordo finale, la Svizzera sarà ancora in grado di attrarre le multinazionali, ma per ragioni diverse.

Un consenso difficile

La reputazione della Svizzera come paradiso fiscale ha subito un cambiamento nell’ultimo decennio. Dopo una votazione a livello nazionale nel 2019, il Paese ha eliminato speciali vantaggi e privilegi fiscali. Questo ha portato i Cantoni, che regolano il prelievo fiscale, ad adeguare le proprie aliquote dell’imposta sulle società. Nel caso di Basilea, il tasso è passato dal 20,1% al 13%.

“Se prima il Paese era chiaramente un paradiso fiscale, ora forse lo è meno”, dice Bunn. Questo non ha impedito al presidente americano Joe Biden di definirlo come tale qualche mese fa. L’aliquota fiscale media nel paese è del 14,9%, ma 18 dei 26 Cantoni della Svizzera applicano aliquote inferiori. In testa alla classifica delle aliquote basse c’è Zugo – con una popolazione di 130’000 abitanti – che è sede di grandi multinazionali come Glencore e filiali estere di gruppi come Johnson & Johnson e Siemens.

Contenuto esterno

In Svizzera, che ha appoggiato l’intesa con riserve a luglio, è stato difficile raccogliere consensi. Allora, il Dipartimento federale delle finanze sottolineava che “gli interessi dei piccoli Paesi innovativi devono essere esplicitamente presi in considerazione nella formulazione finale delle regole”.

Martin Hess, che si occupa di fiscalità presso l’associazione industriale Swissholdings, afferma a SWI swissinfo.ch che “l’aumento della pressione fiscale rende la Svizzera non più così attraente dal punto di vista della tassazione. La Svizzera è e rimarrà un Paese dai costi elevati”.

Altri sviluppi

Questo è stato ribadito da Dieter Wirth, che dirige i servizi fiscali di PwC Svizzera ed è coinvolto in un gruppo di lavoro che consiglia il governo elvetico sull’accordo. “Le tasse non sono l’unico fattore di concorrenza, ma sono comunque un elemento positivo rispetto ad altri fattori negativi, ad esempio il livello salariale elevato”.

Un accordo annacquato

Gruppi come Oxfam sostengono che le misure per mitigare queste preoccupazioni hanno diluito l’accordo e lasciato spazio a espedienti che favoriscono Paesi ricchi come Irlanda, Singapore e Svizzera.

“Sarebbe stato più accettabile se fosse stato un vero 15%”, dice Christian Hallum, coordinatore di politica fiscale di Oxfam in Danimarca. “Soprattutto verso la fine (delle discussioni) abbiamo visto spuntare scappatoie che permettono ad alcune aziende di pagare molto meno del 15%. Abbiamo una soglia troppo bassa e le eccezioni per aggirarla sono troppo numerose”.

Una questione è l’inclusione di detrazioni (substance carve outs) che permettono alle aziende di rimuovere dalla base imponibile un ammontare pari a una percentuale delle spese per il personale e del valore dei beni fisici detenuti nel Paese a fiscalità vantaggiosa. Questo è inteso a differenziare tra l’attività commerciale reale e il semplice spostamento dei profitti, il che lo rende uno strumento positivo, dice Mona Baraké, ricercatrice postdoc presso l’Osservatorio fiscale dell’UE, un centro di ricerca indipendente ospitato nella Paris School of Economics con finanziamenti della stessa UE. Tuttavia, riduce anche il carico fiscale di un’azienda.

Questo va a vantaggio della competitività di contesti come la Svizzera e l’Irlanda, dove le multinazionali hanno davvero uffici e persone impiegate, in contrasto con giurisdizioni a bassa o nulla imposizione come le Isole Cayman o le Isole Vergini Britanniche.

Queste eccezioni sono state rese più generose nell’accordo finale. Nella versione di luglio dell’accordo, si trattava di una deduzione dei profitti pari al 5% del valore delle proprietà e dei salari in ogni Paese. Nell’accordo finale di ottobre, la percentuale detraibile è stata aumentata rispettivamente all’8% e al 10%. Poi scenderà al 5% dopo un periodo di transizione di 10 anni.

In base a ciò, l’Osservatorio fiscale dell’UE stimaCollegamento esterno che il gettito fiscale della Svizzera scenderà da 7,5 miliardi di euro (7,9 miliardi di franchi) a 5,9 miliardi di euro con le detrazioni nel primo anno. Gli alti salari della Svizzera potrebbero anche significare detrazioni più alte.

Contenuto esterno


L’Osservatorio fiscale europeo scrive che il messaggio che questo meccanismo manda è che nessuna aliquota fiscale è considerata troppo bassa finché le imprese dichiarano i profitti nei Paesi in cui possiedono il capitale e impiegano il personale. Per esempio, una società con 1 miliardo di euro di attività in uno Stato con un’aliquota dell’imposta sulle società dello 0%, che fa 50 milioni di euro di profitti in quel Paese, non sarebbe ancora soggetta a nessuna imposta.

Anche se potrebbe non essere stata l’intenzione dell’OCSE, dice Christian Hallum di Oxfam, questo crea un incentivo a spostare i profitti. “L’OCSE sembra dire alle aziende che se hanno una presenza in un determinato luogo non è più dannoso [spostare in una giurisdizione a bassa tassazione]”. Hallum aggiunge che questo metterà i Paesi più poveri, che dipendono molto dalle entrate fiscali delle imprese, in una posizione di svantaggio in quanto le aziende cercheranno ancora modi per pagare meno del 15%.

Mona Baraké sostiene che questo “potrebbe indurre alcune aziende a gonfiare la quantità di beni e dipendenti o spostare alcune persone e beni in Paesi a bassa tassazione come la Svizzera, perché possono utilizzare il meccanismo di detrazione” per abbassare la loro aliquota fiscale al di sotto del minimo. Inoltre, non è ancora del tutto chiaro cosa costituisca una “reale attività commerciale” in un determinato Paese. Le attività di ricerca e sviluppo sono più facili da trasferire e da gonfiare rispetto a un sito di produzione, per esempio.

Beni immateriali

Altri aspetti dell’accordo danno alla Svizzera spazio di manovra perché non richiedono ai Paesi di abrogare certe pratiche. 

Uno di questi sono gli incentivi fiscali speciali per la proprietà intellettuale, come i brevetti e i crediti d’imposta per la ricerca e lo sviluppo, che mirano a stimolare l’innovazione. La Svizzera è tra i 15 Stati europei che hanno un regime di tassazione agevolata, che abbassa l’aliquota fiscale effettiva sul reddito da brevetti (patent boxCollegamento esterno). Secondo una stima, un patent box potrebbe abbassare l’aliquota effettiva dal 15% al 10%. Questo è particolarmente attrattivo per le aziende farmaceutiche che generano royalties grazie ai brevetti.

Altri sviluppi

Pascal Saint-Amans, direttore del Centro OCSE per la politica fiscale e l’amministrazione, conferma in una dichiarazione scritta a SWI swissinfo.ch che “le aziende possono ancora godere di patent box e altri benefici fiscali, ma dovranno pagare il differenziale fiscale se l’aliquota effettiva scende sotto il 15%”. I benefici delle aliquote più basse sono quindi “neutralizzati”, indica Saint-Amans.

In altre parole, la differenza tra il 10% con la deduzione del reddito da brevetto e il minimo del 15% dovrà ancora essere tassata. Per Martin Hess del gruppo industriale Swissholdings, si tratta di un colpo basso contro la Svizzera, perché la deduzione dei brevetti non potrà più essere usata come incentivo fiscale, il che potrebbe anche danneggiare l’innovazione. 

Oxfam vede la situazione in modo diverso. “Quello che ci preoccupa è che le aziende pianifichino politiche fiscali che facciano uso di patent box o di altri modi per abbassare le loro tasse in una giurisdizione, ma poi si assicurino di avere abbastanza beni per usufruire delle detrazioni in modo da poter ancora pagare meno del 15% complessivo”, dice Hallum. “Quello che temiamo è che questo abbia inaugurato un nuovo tipo di pianificazione fiscale”.

Una visione condivisa da Daniel Bunn: “Non voglio essere così cinico da dire che è tutto un gioco, ma poco ci manca. Le regole stanno cambiando e quando le regole cambiano, il modo in cui si comportano i giocatori si modifica di conseguenza. Se la nuova aliquota fiscale effettiva generale è del 15%, allora c’è una ragione per cui le aziende cercheranno di pagare il 15% ovunque si trovino, anche in un Paese ad alta tassazione”.

Questo sistema ha portato il professore della New York University Aswath Damodaran ad affermare che se ci si concentra sull’aliquota fiscale si perde di vista il quadro generale. “I governi di tutto il mondo non pensano che il sistema fiscale sia uno strumento per raccogliere più entrate. Usano la leva fiscale per premiare quello che percepiscono come un buon comportamento e punire quello che classificano come cattivo comportamento. Questo è il problema”, dice a SWI swissinfo.ch

Futuro incerto

Il ministro delle finanze svizzero Ueli Maurer ha cercato di smorzare le preoccupazioni sull’accordo, dicendo all’inizio di ottobre che “alla fine gli aggiustamenti non saranno così grandi come avevamo temuto”. Mentre i dettagli sull’attuazione devono ancora essere elaborati, solo le aziende con un fatturato globale di 750 milioni di euro (867 milioni di dollari) dovranno rispettare l’aliquota del 15% secondo la soglia OCSE. Il Dipartimento federale delle finanze stima che questo riguarderà 200 società con sede in Svizzera. Anche un paio di migliaia di filiali di società straniere saranno probabilmente interessate dall’accordo.

Le entrate totali di Moderna erano al di sotto della soglia con 803 milioni di dollari nel 2020.

L’altra parte dell’accordo per ridistribuire i profitti ha una soglia più alta e probabilmente interesserà solo le più grandi multinazionali come Nestlé, Novartis e Roche. Aliquote fiscali più basse e incentivi possono essere applicati alle aziende più piccole. Anche i settori bancario e minerario sono esclusi dall’accordo.

Anche se l’impatto dell’accordo potrebbe essere più limitato di quanto originariamente previsto, ci sono ancora timori di effetti a catena su industrie come quella farmaceutica, che rappresenta quasi la metà delle esportazioni svizzere. “La Svizzera dovrà reinventare la ruota per rimanere attraente”, dice Hess.

Traduzione dall’inglese: Mattia Lento

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR