Accedere alle cure per il cancro è difficile in Kenya
Lucia Syokau Muli ha scoperto di avere un cancro al seno all'età di 27 anni. L'abbiamo incontrata a Makueni, a sud di Nairobi, per capire come sta affrontando la diagnosi e le difficoltà di accesso alle cure.
I costi sono una delle maggiori preoccupazioni di Lucia. Lo ha raccontato a SWI swissinfo.ch quando l'abbiamo incontrata fuori dalla clinica oncologica Empower dell'ospedale di Makueni. Il maggior onere finanziario è il costo ricorrente del trastuzumab, che l'azienda farmaceutica svizzera Roche commercializza con il nome di Herceptin e a cui viene attribuito il merito di aver migliorato drasticamente i tassi di sopravvivenza.
Sebbene sia in commercio da più di due decenni, rimane inaccessibile per molte persone in Kenya, dove circa il 45% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà di 2,15 dollari al giorno stabilita dalla Banca mondiale. Uno dei 18 cicli raccomandati costa più del doppio del reddito mensile di Lucia.
Non è la sola. Il costo del trattamento è una delle maggiori sfide che i medici devono affrontare, dovendo decidere se prescrivere o meno un trattamento salvavita che però rischia di far precipitare il o la paziente nella povertà.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.