Navigation

Uno studio rivela l’orrore in un istituto cattolico in Svizzera

L'Istituto Marini di Montet è stato fondato nel 1881 e chiuso nel 1979. Keystone

All’Istituto Marini di Montet, un pensionato cattolico nel canton Friburgo che ospitava un centinaio di bambini, sono stati commessi tra il 1929 e il 1955 «maltrattamenti e gravi abusi sessuali». Lo rileva uno studio che punta il dito contro la Chiesa e la società dell’epoca.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 gennaio 2016 - 09:12
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 26.1.2016)

Lo studioLink esterno commissionato da Charles Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, indica che la maggioranza dei ragazzi ospitati all'Istituto Marini venivano accolti ad un'età compresa tra i 10 e i 14 anni. Spesso provenivano da famiglie con difficoltà economiche e sociali.

In almeno 21 casi, i sospetti di maltrattamenti e di abusi sessuali commessi tra il 1929 e il 1955 risultano fondati, scrivono gli autori del rapporto. Vi sono tuttavia «più vittime di quante rilevate dalla statistiche», ha sottolineato martedì il vescovo Morerod, in occasione della presentazione del rapporto.

Riguardo alle condizioni di vita nell'istituto, le testimonianze sono «sconcertanti». I ragazzi, anche minori di 16 anni, non frequentavano la scuola, ma svolgevano lunghi e duri lavori agricoli. La disciplina era ferrea, con punizioni prossime al maltrattamento (frustate) e alimentazione scarsa.

Contenuto esterno

Scandalo nascosto e impunito

Nel periodo in questione, l'istituto era diretto da preti diocesani e dipendeva direttamente dal vescovo. La preoccupazione principale dei responsabili è stata di nascondere i fatti: vi erano infatti stati reclami e denunce, scoperti dagli autori dello studio grazie al controllo della corrispondenza.

Ma malgrado «un'ondata di consecutive denunce tra il 1932 e il 1955», solo due casi, riguardanti un sacerdote direttore e un altro religioso, sono finiti in tribunale, nel 1954 e nel 1956.

Secondo gli autori dello studio - Anne-Françoise Praz, professoressa associata all'Università di Friburgo, Rebecca Crettaz, diplomata allo stesso istituto, e Pierre Avvanzino, professore onorario all'Alta scuola di lavoro sociale e della sanità di Losanna - l'istituto stesso, la Chiesa, la società friburghese e svizzera in generale, hanno favorito il silenzio e le condizioni di tale deriva.

«Tutti i testimoni hanno insistito sull'asimmetria completa tra la loro impotenza e il potere di chi abusava», ha spiegato Anne-Françoise Praz. Secondo gli esperti, tale squilibrio era rafforzato dal tipo d'istituzione - grande, autoritaria, confessionale -, da un'insufficiente supervisione dell'istituto da parte dei responsabili, dal frequente cambio degli insegnanti e da una «grave carenza» nella formazione dei sorveglianti laici.

Rilevanti inoltre gli sforzi della gerarchia religiosa e del comitato di direzione nel nascondere lo scandalo: discrete inchieste interne, semplice trasferimento dei preti responsabili e pressioni per ottenere ritrattazioni da parte degli accusatori.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.