Una costruzione in travi verticali nella fattoria 'Locher', sulla piazza di di Lauperswil presso Berna, 1920. (Hans Minder) Hans Minder
Edificio scolastico a Scuol, nei Grigioni, con decorazioni a sgraffito, 1910. (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Feuerstein, Johann / Ans_05429-01-025-FL / Public Domain Mark
Fattoria nel canton Argovia con tetto di paglia, 1930. (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek
Cucina in una fattoria di Adelboden, canton Berna, 1918. (burgerbib.ch) burgerbib.ch
Casa contadina in legno a Sumiswald nel canton Berna, XX secolo. (burgerbib.ch) burgerbib.ch
Casa e fienile in pietra uniti sotto uno stesso tetto a Les Genevez, Le Prédame presso Ginevra, tra il 1920 e il 1940. (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv
Soffitti bassi e letti alti per sfruttare meglio il calore: interno di fattoria a Saanen, canton Berna, 1918. (burgerbib.ch) burgerbib.ch
Il "villaggio svizzero" all'esposizione nazionale di Ginevra del 1896. Una tipica casa contadina della regione, fotografata da François-Frédéric Boissonnas. (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek
Bosco-Gurin è un comune della Vallemaggia, in Ticino; la foto risale al periodo tra il 1888 e il 1903. (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Unbekannt / Hs_1360-0189-001 / Public Domain Mark
Casa in travi di legno e intonaco a Yverdon, tra 1920 e 1940. (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek Z¸rich, Bildarchiv / Fotograf: Stauder, Hermann / Ans_05429-02-001-PL / Unbekannt, Nutzungsrechte m¸ssen durch
Fattoria con tetto di paglia a Hüttikon, canton Argovia, risalente al 1652. oggi la casa è adibita a museo. (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek / Jean Gaberell
Stufa in muratura in una casa di Saanen nel canton Berna, 1918. (burgerbib.ch) burgerbib.ch
Horboden nel canton Berna: una taverna con annesso servizio postale sulla strada per il Grimmialp, 1925 . (Biblioteca ETH) ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Baeny, J. V. / Fel_007524-RE / Unbekannt, Nutzungsrechte müssen durch den Nutzer a
Casa contadina nel villaggio di Trub, nell'Emmental, 1900. (Hans Minder) Hans Minder
Nel corso dei secoli, l'edilizia rurale svizzera ha sviluppato una grande varietà di stili, influenzati dalla topografia locale e dai materiali da costruzione disponibili. swissinfo.ch ha scavato negli archivi alla ricerca delle foto di vecchie case contadine.
Questo contenuto è stato pubblicato il 17 novembre 2018
Nata in Inghilterra, vivo in Svizzera dal 1994. Mi sono formata come graphic designer a Zurigo tra il 1997 e il 2002. Recentemente mi occupo di elaborazione di immagini e ho raggiunto il team di swissinfo.ch nel marzo del 2017.
Nonostante la superficie relativamente piccola (poco più di 41'000 chilometri quadrati), gli stili costruttivi rurali della Svizzera sono tanto diversi quanto i numerosi dialetti regionali delle quattro lingue nazionali.
Il territorio montano alpino del Paese è una sorta di crocevia geografico d'Europa, con le regioni a nord delle Alpi che costruiscono prevalentemente in legno e quelle del sud prevalentemente in pietra. Nella Svizzera centrale si trovano regioni di transizione che utilizzano entrambi i materiali.
Così, basta dare un'occhiata ai vecchi edifici per rendersi conto in che regione ci si trova. Se per esempio le abitazioni ticinesi sono costruite prevalentemente in pietra locale inalterata, le case vodesi sono un misto di legno e pietra.
Nello stesso tempo, una casa colonica del XVIII secolo in Argovia sarebbe riconoscibile dai suoi muretti e dal tetto di paglia, mentre una residenza dello stesso tipo nell'Emmental, nel cantone di Berna, sarebbe più grande, con annessa una stalla in legno.
Il legno non è semplicemente legno! Ci sono molti modi complessi per costruire case. Un blockhaus non è la stessa di una comune abitazione con pareti in legno. Il blockhaus è realizzato con tronchi di conifere, eventualmente squadrati, posti in orizzontale e uniti ad incastro o con bulloni. Le comuni case di legno sono invece ricoperte generalmente di assi poste in verticale.
swissinfo.ch
1. pietra (muri con o senza intonaco)
2. pietra/travi di legno (cucina in muratura, soggiorno di legno)
2a. pietra/tronchi (come 2., ma blockhaus con il soggiorno circondato da un mantello in muratura)
2b. pietra/travi di legno (solo una parete singola in legno)
3. tronchi orizzontali (blockhouse)
4. tronchi con travi, orizzontale (legno con tronchi tra i telai)
5. travi, verticale (struttura più vecchie a graticcio o più recenti parzialmente in legno)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!