Navigation

"La cognizione del dolore" a teatro

Il romanzo di Carlo Emilio Gadda in scena fino al 21 dicembre al Teatro OutOff di Milano

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 novembre 2014 minuti

«La cognizione del dolore» è il libro più autobiografico del grande autore lombardo Carlo Emilio Gadda, un'apologia di una vita mancata dopo una giovinezza volata via senza lasciare traccia, nella quale si esprimono amarezza, dolore, carità e l'incancellabile richiamo alla terra.

L'azione si svolge tra il 1925 e il 1933 in due paesi ispanofoni sudamericani immaginari, dietro i quali si nascondono i luoghi immaginari della Brianza.

La messa in scena, a cura di Mino Bertoldo con la Regia di Lorenzo Loris, sarà organizzata attorno a sei nuclei principali: La visita medica, Il pomeriggio in villa, La sera, Un altro giorno, La minaccia di morte e L'ultima notte.

Fino al 21.12.2014 al Teatro OutOff di Milano (ContattiLink esterno)

Il progetto ArtransitLink esterno

Lo spettacolo rientra nelle proposte di eventi performativi multimediali e interdisciplinari appartenenti al più ampio progetto Artransit. «ArTransit», paronimia di Alptransit, è un'indicazione degli estremi geografici che connettono (nord-sud) e degli attraversamenti fra le arti e gli artisti che si confrontano in un rapporto intergenerazionale.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?