Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Il presidente russo Vladimir Putin avrebbe ordinato una campagna per influenzare le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. È quanto ha stabilito il rapporto dell’intelligence americana presentato a Barack Obama e all’eletto Donald Trump, che insiste: “l’esito del voto non è stato modificato”. Continua così il braccio di ferro tra il prossimo inquilino della Casa Bianca e i servizi segreti.
Fino a venerdì, si trattava soltanto di speculazioni. Ora, gli 007 statunitensi mettono nero su bianco di avere le prove che la Russia, su ordine di Putin, ha violato i sistemi informativi americani minando la fiducia dell’opinione pubblica verso il processo elettorale democratico con lo scopo di influenzare le presidenziali perché le vincesse Donald Trump.
Un atto d'accusa lungo decine di pagine stilato da CIA, FBI e NSA e diffuso dopo l'incontro che i capi delle tre agenzie hanno avuto proprio con Trump. Un faccia a faccia che voleva smorzare i toni dello scontro tra il presidente eletto e i vertici dello spionaggio USA, che ha già deciso di sostituire.
(3)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Davanti alle nuove prove, Trump ha fatto solo una concessione "La Russia ha provato a influenzare l'elezione, ma non ci è riuscita. L'esito non è stato modificato", ha insistito.
Un'ammissione parziale criticata dai democratici, che sostengono che il presidente eletto dovrebbe condannare a chiare lettere l'operato di Mosca, ma anche da molti repubblicani, che diffidano del nuovo approccio verso la Russia imbastito da Trump.
L’amicizia con Putin dichiarata solo due giorni fa potrebbe ora essere minata da un rapporto che, prima di tutto, contrappone l’intelligence USA e chi è chiamato a guidarla. Con il rischio di compromettere la sicurezza del Paese.
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 07.01.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.