Prospettive svizzere in 10 lingue

I benefici dell’accordo con la Cina si fanno attendere

Il ministro dell'economia svizzero Johann Schneider-Ammann celebra l'accordo di libero scambio con il ministro del commercio cinese Gao Hucheng. Keystone

Un anno dopo la sua entrata in vigore, l’accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina sembra poter mantenere le sue promesse. Ma di fronte a un’economia cinese in rallentamento e in mutazione, gli esportatori elvetici faticano a prevedere i benefici supplementari che potranno trarre dall’enorme mercato.

Tra il primo luglio 2014 e il mese di maggio di quest’anno, le esportazioni svizzere verso la Cina sono aumentate del 3%. Le merci cinesi importate in Svizzera hanno dal canto loro segnato un incremento del 4,2%. Nello stesso lasso di tempo, le esportazioni della Svizzera verso tutti gli altri suoi partner commerciali sono cresciute di appena lo 0,4%, indica la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

In che misura questo incremento è da imputare all’accordo di libero scambio (ALS)Collegamento esterno tra Berna e Pechino, che necessiterà ancora di diversi anni prima di diventare pienamente operativo?«Per ora, l’impatto principale è psicologico», risponde a swissinfo.ch Nicolas Musy, cofondatore di China Integrated, un’agenzia di consulenza con sede a Shanghai. «I dazi delle merci che più contano per la Svizzera diminuiranno lentamente. Ci potrebbero volere dieci anni», prevede.

«L’ALS ha però avuto un impatto immediato per ciò che concerne le dinamiche nelle relazioni commerciali tra i due paesi. Le aziende svizzere e cinesi hanno un incentivo ad accrescere ulteriormente la loro attività», puntualizza Nicolas Musy.

In Svizzera, a beneficiare maggiormente delle riduzioni dei dazi doganali dovrebbero essere i settori delle macchine, degli strumenti di precisione, dell’orologeria, della farmaceutica e della chimica.

Ci sono tuttavia diversi aspetti da risolvere prima che le esportazioni di beni e servizi verso la Cina aumentino del 63% rispetto al 2010, per un risparmio annuo di 290 milioni di franchi, come pronosticava uno studio svizzero di fattibilità realizzato cinque anni fa.

Contenuto esterno

A questo si aggiunge l’incertezza sul futuro andamento dell’economia cinese, che in seguito al rallentamento della crescita del Pil si trova in una fase di profonda trasformazione. L’intenzione del governo di Pechino è di passare da una crescita guidata dagli investimenti statali a un’economia basata sul settore privato e sui consumi.

L’anno scorso, la seconda economia del mondo è cresciuta del 7,4%, il tasso più basso dal 1990. L’espansione dovrebbe ulteriormente ridursi quest’anno e attestarsi al 7%.

Vincent Affolter, responsabile del mercato Asia-Pacifico del fabbricante svizzero di ingranaggi Affolter Group, rileva che le ordinazioni dalla Cina sono in calo rispetto all’anno scorso. Le aziende, spiega, preferiscono attendere gli effetti delle riforme.

«Le carte sono state ridistribuite e nessuno sa se il vincitore sarà il settore privato o quello pubblico», afferma Affolter. «Ho la sensazione che le imprese statali credano che le cose non cambieranno. La Cina sembra però seria nella sua intenzione di portare la sua economia su un nuovo livello. Potrebbero emergere opportunità per il settore privato, ma c’è un certo sentimento di insicurezza».

Altri sviluppi

«La strada per riequilibrare l’economia cinese sarà probabilmente lunga e difficile», ha pronosticato a inizio giugno Kamel Mellahi, professore di strategia d’impresa alla Warwick Business School.

La ristrutturazione dell’economia cinese potrebbe però portare molti benefici alle aziende svizzere. «Nel 2008, le aziende che ho visitato disponevano per lo più di vecchi macchinari. Questo sta ora cambiando», indica Vincent Affolter. «È l’unico grande mercato nel mondo che sta passando dai macchinari superati a processi manifatturieri automatizzati».

Lotta alla corruzione

Una seconda ondata di riforme in Cina – la lotta alla corruzione e ai regali ai funzionari – sta gravando sul settore dei beni di lusso e dell’orologeria. Un quarto di tutte le esportazioni orologiere svizzere sono dirette in Cina o a Hong Kong, dove le minori tasse sui prodotti di lusso attirano consumatori dal continente.

L’anno scorso, le esportazioni orologiere svizzere verso la Cina sono scese del 3,6% (-27% negli ultimi due mesi del 2014) e sono rimaste stabili in direzione di Hong Kong. I primi cinque mesi di quest’anno si sono dimostrati volatili, con una riduzione del 19,2% a Hong Kong e un incremento dell’8,4% in Cina.

Secondo Nicolas Musy, l’ALS non avrà molte ripercussioni sull’esportazione di orologi svizzeri verso la Cina continentale. L’accordo prevede la riduzione di alcuni dazi, ma non dice nulla sulla tassa locale applicata sui beni di lusso. Per la Federazione orologiera svizzera, la Cina rimarrà comunque un mercato prioritario a lungo termine. Il suo auspicio è che in futuro si possa negoziare un abbassamento della tassa sul lusso.

Se l’ALS non ha ancora mostrato i suoi effetti positivi è anche perché l’adozione di nuove procedure burocratiche necessita di tempo. L’accordo è complesso e verrà attuato in modo graduale nel corso del prossimo decennio.

A creare problemi, ad esempio, sono state le imbarcazioni partite dai porti europei e che trasportavano merci svizzeri e dell’Unione europea. I responsabili svizzeri e cinesi hanno dovuto ridurre i ritardi causati da ispettori doganali che tentavano di stabilire l’origine dei prodotti elvetici.

Simon Evenett, esperto di commercio internazionale all’Università di San Gallo, ritiene che i vantaggi non tariffali, come appunto delle procedure doganali più rapide, siano stati «lodati eccessivamente» dai sostenitori dell’ALS. «La Cina ha predisposto delle procedure per permettere agli esportatori svizzeri di esporre le proprie lamentele. Ma è ancora da vedere se questo sistema si rivelerà davvero efficace», dice a swissinfo.ch.

Ciononostante, l’accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina porterà alcuni benefici per gli esportatori svizzeri, riconosce Simon Evenett. «Si sta andando nella giusta direzione, ma non tutti sono contenti della velocità con cui si avanza», dice.

Traduzione e adattamento dall’inglese di Luigi Jorio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR