Un'iniziativa popolare che vuole limitare il numero dei grandi predatori - lupi, linci e orsi - è stata depositata in Vallese, cantone alpino che confina a sud con Piemonte e Val d'Aosta. Per la prima volta in Svizzera si voterà su questo tema.
lupo
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Promossa dal Partito popolare democratico dell'Alto Vallese, l'iniziativa ha raccolto 9500 sottoscrizioni. Sufficienti dunque per chiamare il popolo vallesano alle urne. Ne bastavano infatti 6mila.
Il testo vuole completare la Costituzione cantonale con un articolo che costringerebbe le autorità a elaborare norme volte a regolare il numero dei grandi predatori. Così come si fa oggi per regolare la selvaggina. Secondo gli iniziativisti la proposta non violerebbe né la Costituzione, né le disposizioni federali.
Il Cantone - sempre secondo gli iniziativisti - deve poter decidere quanti lupi, linci o altri predatori sono necessari per un buon equilibrio e dotarsi dei mezzi di messa in opera della propria politica di gestione della fauna, sottolinea.
Ma la competenza per denunciare la Convenzione di Berna che protegge determinate specie selvatiche, spetta alla Confederazione. Gli iniziativisti sono però convinti che con lo strumento dell'iniziativa appunto, sia possibile far pressione sulla Confederazione.
È la prima volta in Svizzera, come detto, che la questione sarà sottoposta al verdetto popolare.
tvsvizzera.it/fra con RSI (TG del 16.01.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.