Una figura unice dell’arte grigionese. Il "Basquiat elvetico" Andreas Walser è il protagonista di un’esposizione al Museo d’arte di Coira, dove tutto ebbe inizio.
(1)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Morto a soli 22 anni per overdose, Andreas Walser si è mosso molto nell’arte del suo tempo, l’inizio del XX secolo. Nato a Coira nel 1908 si trasferì presto a Parigi, dove incontrò diversi grandi esponenti dell’avanguardia artistica e letteraria, come Picasso e Kirchner.
La produzione ossessiva e anarchica del suo ultimo anno di vita è oggi esposta al Museo d’arte della sua città natale, in una mostra dedicata in particolare ai giovani: “Vogliamo parlare a questa generazione, del quale Walser faceva parte”, ha detto alla Radiotelevisione svizzera il direttore del museo Stephan Kunz. “Ci saranno concerti e teatri. Noi vogliamo coinvolgerli e confrontarli con l'opera, visto che ha tematizzato molte domande esistenziali”.
(RSI-SWI)
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 23.02.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.