Solo nel 2016, oltre 4'000 persone hanno perso la vita nel Mediterraneo. Il laboratorio di anatomia forense di Milano è all’avanguardia per cercare di ridare un’identità alle vittime.
Il 18 dicembre si celebra la giornata internazionale dei migranti, istituita dalle Nazioni Unite. La RSI ha visitato per l’occasione il laboratorio di anatomia forense di Milano, diretto dall’antropologa Cristina Cattaneo, che porta avanti un esperimento unico nel suo genere in Europa.
Dall’inizio di quest’anno, in media perdono la vita ogni giorno nel Mediterraneo più di 15 persone. Dal 2000 sarebbero oltre 30'000 le persone naufragate. La metà di loro non è mai stata identificata.
In questa cartina interattiva, il progetto The Migrant Files Link esternoregistra tutti i naufragi censiti nel Mediterraneo.
Le cimetière de la Méditerranée
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 18.12.2016)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.