Gli atenei svizzeri sono sempre più quotati a livello internazionale. La classifica dell’Università Jiaotong di Shanghai conferma la supremazia degli Stati Uniti e vede un’avanzata degli istituti terziari elvetici, che in generale guadagnano posizioni rispetto allo scorso anno.
Considerando le prestazioni nel campo della ricerca di 500 scuole universitarie in tutto il mondo (in particolare per quanto riguarda il numero di Premi Nobel, di articoli pubblicati e di ricercatori citati), l’ultimo rilevamento dà il Politecnico federale di Zurigo al 19esimo posto al mondo (uno in più) e al quarto in Europa.
Nella prima parte della classifica vi sono anche le università di Ginevra (da 58esima a 53esima al mondo) e Zurigo (conferma al 54esimo rango), come pure il Politecnico federale di Losanna (92esimo mentre nel 2015 era fuori alla Top 100). Avanzano anche Berna e l’università di Losanna. Unica eccezione l’Uni di Basilea che è finita fuori dalle migliori 100 (in precedenza era 87esima).
(1)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Da notare che la graduatoria stilata dall’università cinese viene criticata da numerosi responsabili europei, poiché dà scarso peso alle scienze umane.
swissinfo.ch e rsi.ch (TG del 15.8.16)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.